mercoledì 31 marzo 2010
Brevi, di mercoledì 31 marzo
martedì 30 marzo 2010
Lo stato di paura vince?
E' capitato a tutti di chiedersi che cosa sia la paura, da dove nasca e che cosa sia la paura dell'estraneo. A me si e di recente, nel tentativo di comprendere alcune manifestazioni pubbliche condotte da uomini e donne, rappresentanti della nostra res pubblica, in corsa per le elezioni. E così, se la paura fa novanta, eccomi quà ad avventurarmi in un 'delicato' tema, sentendomi un elefante in un negozio di cristalli. Per le interpretazioni etimologiche decido di affidarmi all'encicolpedia 2.0 per eccellenza, anche se confesso che sarebbe allettante consultare che cosa dica l'enciclopedia Treccani in merito. Che cosa è la paura? Come si manifesta? Poi, mi chiedo che cosa possa comprendere e superare alcune crisi fobiche del nostro oggi, se non l'empatia unita ad una buona dose di Weltanschauung.Oggi, sulla pagina del blog dedicata ai temi della responsabilità sociale (Focus on P).
sabato 27 marzo 2010
Brevi, di sabato 27 marzo
Lunedì 29 sarà in edicola il Dossier "Agevolazioni per la casa verde" a cura del Sole 24 Ore, mentre il Gruppo Polo vicino a Tricesimo, in Friuli ha pensato di prototipare la prima Casa Zero Energy (Antonio Frattari, Centro edifici intelligenti, Università di Trento e Green Building Council Italia) e mentre il team di Architecture and Vision progetta Mercury House One il primo modulo - spazio abitativo autonomo alimentato interamente da energia solare. http://www.architectureandvision.com/Marcello Tridapali da vita alla Rete Tosta la prima rete sociale che punta a far incontrare sul web donatori e organizzazioni non profit per il business del sociale. Mentre a Milano nasce la prima sede italiana di “The Hub”, in via Paolo Sarpi 8, promettendo di “fare rete” tra gli innovatori nel business etico. http://www.retetosta.org/ e http://milan.the-hub.net/public/
A Bergamo la strada è a 'Chilometro zero'(e qualcosa l'avevo intutito). Proprio "Km Zero Road" è il nome di battesimo del progetto di una strada con un asfalto traspirante 'mangia smog' e vernici fotocatalitiche, barriere verdi e impianti eolici fotovoltaici e geotermici, presentato mercoledì 24 marzo alla Triennale di Milano (Giulio Ceppi di Total Tool Milano con il Gruppo Vitali di Cisano Bergamasco a capofila, seguito da Dedalo Esco, Daku, Fracasso, Paver, Pcr, Systaic, Tecnodelta, Tecnohabitat e Wirtgen). http://www.triennale.it/index.php?id=1&tbl=0&idq=1085
Il Gruppo Lenzi di Prato inventa un tessuto hi tech per migliorare la qualità di vita dei malati di psoriasi (circa 3 mil di persone in Italia). Si chiama Profilen ed è stato brevettato dall'azienda austriaca Lenzing. Leggero, traspirante ipoallergenico idrorepellente e lavabile in lavatrice per la produzione di intimo. Gli articoli si possono trovare in farmacia e nei negozi di articoli sanitari.
Il Politecnico di Milano, Dpixel, Università LUISS Guido Carli e Enel hanno premiato ieri le migliori innovazioni sulle tecnologie ambientali, all'interno della manifestazione Tech Garage Clean&Green 1.0.
A Parma, dal 25 - 28 marzo si è tenuta la prima edizione di ISE - Impianti Solari Expo e vi racconto come è andata, oggi su Focus on Energy and Renewables.
mercoledì 24 marzo 2010
Brevi, di mercoledì 24 marzo
Legambiente e Sorgenia premiano il Comune italiano che ha effettuato più investimenti per la generazione di energia rinnovabile da sole, vento, calore, acqua e investimenti per l'efficienza energetica nel 2009. Il primo premio va al Comune di Sluderno, con 1.800 abitanti, seguito dal Comune di Tocco da Casauria, vicino a Pescara. Le categorie del Premio si allargano alle Province, dove Grosseto si posiziona sul 100% rinnovabile(http://www.legambiente.eu/documenti/2009/0206_comuniRinnovabili/comunirinnovabili2009.php)martedì 23 marzo 2010
Brevi, di martedì 23 marzo
(http://www.ires.it/files/Filctem-Ires_23_03_10.pdf) Giuseppe Vespo, l'Unità
Il progetto Desertec, che consiste nel coprire il Sahara e il Medio Oriente di pannelli solari e di pale a vento per produrre energia da portare in Europa, si arricchisce della presenza di Enel Green Power e di altri, fra cui la francese Saint-Gobain. Il lotto da 400 miliardi di dollari, si avvia a trasformarsi in realtà. Luigi Grassia, La Stampa
Open day
Ben arrivato.
A fianco non mancherà il riposo con qualche incursione, nella poesia, nel design o nell'arte.
Pronti, via!
